- Sostegno psicologico individuale per esplorare forme di disagio quali ansia, depressione, stress, pensiero ossessivo, vissuto di perdita come nel caso di un lutto e di una separazione, dipendenze comportamentali, affettive e sessuali, bassa autostima, comportamenti a rischio come l’uso di sostanze, anche tramite l’utilizzo di strumenti di mediazione (storytelling, fotografie, carte Dixit e musica).
- Psicoeducazione di gruppo per genitori di adolescenti in cui fornisco fornisco informazioni peculiari di tale fascia d’età, strategie per una gestione efficace del conflitto, aspetto frequente in questo periodo di vita, fornisco informazioni rispetto alla modalità comunicativa da adottare con i propri figli per favorire una relazione empatica, reciproca e basata sull’ascolto.
- Psicoeducazione di gruppo sulle emozioni.
- Psicoeducazione di gruppo sulla comunicazione assertiva.
Adulti
Essere adulti implica vivere diversi periodi di cambiamento che possono creare degli squilibri sul proprio benessere psicologico.
Quali sono questi cambiamenti? Tra i più rilevanti possiamo individuare: crisi lavorative, gestione della famiglia, matrimonio, divorzio, pensionamento, andare a vivere fuori dalla casa di origine, problemi di salute fisica, desiderio di maternità e paternità, ecc..
Se ci si rende conto che una situazione sta destando in modo sproporzionato preoccupazioni, ansia, paura di fallire, tendenza ad abbandonare gli impegni, chiusura relazionale, tristezza, rabbia, frustrazione, procrastinazione, ecc, chiedere aiuto per ricevere sostegno psicologico è sinonimo di consapevolezza dei propri limiti e delle proprie difficoltà, dimostrando a se stessi di avere il coraggio di esplorarli ed affrontarli per dare una svolta alla propria vita e avvicinarsi alla realizzazione personale.