- Supporto psicologico attraverso colloqui individuali per andare ad esplorare eventuali forme di disagio (ansia, depressione, stress, pensiero ossessivo, vissuto di perdita come nel caso di un lutto e di una separazione, dipendenze comportamentali, affettive e sessuali, bassa autostima, disturbi alimentari, autolesionismo, bullismo)
- Laboratori di gruppo finalizzati a conoscere ed esplorare le proprie emozioni attraverso l’espressione grafico-artistica stimolata dall’utilizzo di strumenti di mediazione come le carte Dixit, la musica e le fotografie.
- Utilizzo dello storytelling come strumento di mediazione per l’esplorazione e l’elaborazione di difficoltà psicologiche sul piano emotivo, comportamentale e relazionale.
- Psicoeducazione sessuale di gruppo
- Attività di gruppo sulle Life skills (problem solving, creatività, gestione emotiva…)
- Psicoeducazione di gruppo sul tema della comunicazione, sia nella relazione tra pari che con gli adulti, in particolare con le figure di riferimento. L’obiettivo è quello di favorire negli adolescenti una maggiore consapevolezza di sè e delle modalità comunicative che adottano, riconoscendone l’importanza per una maggiore comprensione reciproca nelle relazione ed il soddisfacimento dei propri bisogni.
- Progetti e attività specifiche per ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) con lo scopo di fornire supporto scolastico, aumentare l’autostima e lavorare sui punti di forza del ragazzo
- Supporto scolastico soprattutto nei casi in cui emerge ansia scolastica, abbandono scolastico ed è necessario un intervento sul metodo di studio.
Adolescenza
L’adolescenza è una fase di vita piena di sfide personali che conducono alla definizione della propria identità.
L’adolescenza è una fase dove si cerca di delineare i propri confini e questo comporta il procedere per tentativi diametralmente opposti tra loro: a volte potrebbero apparire espulsivi ed altre ancora potrebbero richiedere accudimento. Questo inevitabilmente ha delle ripercussioni sulle dinamiche familiari, in quanto la famiglia rappresenta il campo di prova dove testarsi.
Quindi, è importante che l’adolescente abbia uno spazio proprio dove sentirsi ascoltato al di fuori del contesto familiare, in cui possa esprimersi liberamente in modo autentico, senza sentirsi giudicato o svalutato